IL CONDONO FISCALE E LA CONFISCA DI CUI ALL’ART. 12-BIS DEL D.LGS. 74/2000: PROFILI PROBLEMATICI E COMPATIBILITÀ TRA I DUE ISTITUTI NEL SISTEMA PENALE – TRIBUTARIO
Premessa Il contributo in esame si prefigge lo scopo di analizzare i controversi profili di compatibilità tra due istituti del diritto penale tributario, in particolare il condono fiscale e la confisca, quest’ultima esplicitamente prevista dall’art. 12-bis del Dlgs 74/2000. Principiando…
Read postLA CONFISCA DI VALORE E I REATI TRIBUTARI: IL DIVIETO DI APPLICAZIONE RETROATTIVA DELL’ART. 578 BIS C.P.P.
Commento a Sent. Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2023, n. 4145 (di Alessandro Villani e Ludovica Loprieno) La giurisprudenza di legittimità, con la pronuncia a Sezioni Unite indicata in epigrafe, Cassazione Penale del 31 gennaio 2023, n. 4145, è…
Read postCarceri, galeotti e amnistie Vaticane
Le carceri non erano meno sparpagliate dei tribunali nella Roma dei Papi. Erano ubicate a Tor di Nona e a Corte Savelli, in Campidoglio e a Ripa, a Castel Sant’Angelo e in Borgo. Senza contare quella dell’Inquisizione, fatta costruire da…
Read postConfisca e congelamento di beni in Europa: la nuova arma contro le organizzazioni malavitose e non solo
Stato dell’arte e richiesta al Ministro della Giustizia di quanti casi di applicazione concreta del regolamento ci siano stati fino a questo momento. Dal 19 dicembre 2020 è applicabile il nuovo regolamento (UE)2018/1805, relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di…
Read postSan Lazzaro, un bruscolino nell’occhio della modernità
La vastità caotica di Piazzale Clodio, meta giornaliera di molti avvocati, risucchiati nell’immenso edificio del Tribunale e della Procura penale, per se stesso luogo di tribolazioni, è addolcita se appena si aggira il gigantesco ostacolo e si sale per Via…
Read postGIUSTIZIA TRIBUTARIA: ILLEGITTIMO IL COLLEGIO GIUDICANTE COMPOSTO CON GIUDICI APPLICATI
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include espressamente la riforma della giustizia tributaria nel novero dei prioritari interventi di riforma del nostro sistema giudiziario. La riforma deve rendere autonoma ed indipendente la giustizia tributaria (Quinta Magistratura), con giudici…
Read postLA GRANDE NATURALIZZAZIONE DEGLI ITALIANI IMMIGRATI IN BRASILE NEL 1889
La c.d. “Grande Naturalizzazione” del 1889-1891 è stata introdotta con il “Decreto n. 58 A” emanato il 15.12.1889 dal Governo provvisorio brasiliano, confermata dalla Costituzione Brasiliana del 1891 (art. 69), secondo cui tutti gli stranieri di qualsiasi parte del mondo,…
Read postDEONTOLOGIA forense: la riflessione della giovane avvocatura
La deontologia professionale consiste nell’insieme delle regole comportamentali, il cosiddetto “codice etico”, che si riferisce in questo caso a una determinata categoria professionale. Dalla violazione di queste regole discenderebbe un danno anche alla collettività degli esercenti della professione, in termini di perdita di…
Read postI principi comunitari dell’azione amministrativa
I principi del diritto comunitario sono previsti tra i principi generali cui deve ispirarsi l’azione amministrativa dall’articolo 1, comma 1, della Legge n.241/1990, che espressamente recita: “L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di …
Read postI Valori di Orgoglio di Toga: UNITA’
Essere Avvocati, nonostante tutto, è una cosa bellissima. Tutti noi, chi più chi meno, alcuni tanti e alcuni pochi anni fa, abbiamo scelto di diventare Avvocati per vari motivi: per un innato senso di Giustizia, per la voglia di avere…
Read postI Valori di Orgoglio di Toga: VISIONE COMUNE
La necessità di sviluppare il tema della VISIONE COMUNE nasce dalla precisa volontà di abbattere l’ingiustificata diversificazione e contrapposizione delle idee e dei progetti, con il fine comune di rendere la giustizia unitaria ed accessibile, in linea con i dettami…
Read postI Valori di Orgoglio di Toga: L’ATTENZIONE
L’attenzione è una qualità che ogni avvocato deve coltivare per poter svolgere al meglio la propria professione. Tenere in conto le tante variabili, umane, normative, giurisprudenziali è indispensabile per conseguire i migliori risultati per il proprio assistito. Figlia naturale dell’ascolto…
Read post