INTRODUZIONE dell’Avv. Prof. Maurizio Benincasa
L’evento al quale partecipiamo costituisce l’occasione per la presentazione di un recente volume di Mauro Vaglio affidata ad autorevoli relatori e, soprattutto, Colleghi.
Sì, Colleghi perché mi onoro di svolgere il “mestiere” di avvocato da oltre 30 anni. Mi piace usare il lemma “mestiere” in una stagione costellata, a volte in maniera esagerata, di termini anglosassoni che, meno efficacemente, rappresentano la complessità e il fascino dell’essere (e del fare) avvocato.
Non voglio sottrarre tempo ai relatori e mi riservo alcune riflessioni alla fine di ciascun intervento.
Tuttavia, abusando della vostra pazienza, permettetemi ancora due parole.
Quali?
Pathos e Cronos
Queste sono le due parole che costituiscono la cifra del volume di Mauro Vaglio e, sono certo a giudicare dai titoli, delle relazioni che ci accingiamo ad ascoltare.
Perché Pathos?
Orgoglio nel nome dell’Associazione che ha organizzato l’evento e, soprattutto, nel titolo del libro.
Guida Motivazionale, Paradiso, Inferno nel sotto titolo del volume
Sfida, Credibilità, Esserci, Vincere, Conquiste e Battaglie nei titoli delle relazioni.
Sono questi, e altri ancora nelle pagine del volume, i segni della passione e dell’impegno nello svolgere il mestiere di avvocato e nel rappresentare – cioè rendere presente nella Società civile e nelle sedi istituzionali – la categoria dell’avvocatura.
Come evoca il titolo del Convegno, un’attività di rappresentanza che non si sottrae, tuttavia, alla responsabilità verso i soggetti e gli interessi rappresentati.
Perché Cronos?
È il tempo nella sua dimensione circolare tra passato, presente e futuro l’altro aspetto che si coglie nel volume di Vaglio e nel disegno dell’evento al quale partecipiamo.
Andata e ritorno, sempre nel sottotitolo del libro, l’accurata e accorata esposizione diacronica con cui si snoda il volume che oggi presentiamo. E ancora – nei titoli degli interventi – Continuità, Azione, il Futuro chiama, Generazione e, infine, 30 anni (nella Politica Forense).