AVVOCATI & MOTORI: Test Drive JEEP KOMPASS 4Xe
. Test Drive Jeep Kompass 4Xe. Avvocati & Motori. Per la rubrica Avvocati & Motori promossa dalla convenzione AutomotiveForense di Mòveo, l’Avvocato Andrea Sticca prova la Jeep Kompass 4...
. Test Drive Jeep Kompass 4Xe. Avvocati & Motori. Per la rubrica Avvocati & Motori promossa dalla convenzione AutomotiveForense di Mòveo, l’Avvocato Andrea Sticca prova la Jeep Kompass 4...
. Test Drive Cupra Formentor. Avvocati & Motori. Per la rubrica Avvocati & Motori promossa dalla convenzione AutomotiveForense di Mòveo, l’Avvocato Francesco Carchedi introduce la CUPRA ...
La copertina di questo numero è dedicata al neo eletto Presidente di Cassa Forense, Avv. Valter Militi di Messina. Il mandato del precedente Presidente, Avv. Nunzio Luciano, si è concluso il 29 aprile...
Con la L. 3/2012 il debitore civile o l’impresa non fallibile possono accedere alle procedure al piano del consumatore, all’accordo con i creditori (o miniconcordato) o alla liquidazione del patrimoni...
L’emergenza pandemica, giunta al suo quindicesimo mese e le gravi conseguenze della stessa sulla funzione giudiziaria non possono certo limitarsi ad osservazioni informatiche sul funzionament...
La c.d. “Grande Naturalizzazione” del 1889-1891 è stata introdotta con il “Decreto n. 58 A” emanato il 15.12.1889 dal Governo provvisorio brasiliano, confermata dalla Costituzione Brasiliana de...
Sembrerà strano ma questo titolo prende spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto a Palermo, nella fattispecie una sparatoria (da cui nasce ironicamente il titolo di questo articolo). Fatto c...
Avvocati Social Network GOLF CUP 2021/22. Quando abbiamo pensato alla ASN GOLF CUP non avevamo in mente solo una grande competizione sportiva di indirizzo nazionale. Sapevamo che questa ...
LA CRISI PANDEMICA CONFIGURA UNA CAUSA DI FORZA MAGGIORE DA CUI POTREBBE CONSEGUIRE, OVE DIMOSTRATO, LA NON APPLICABILITA’ DELLE SANZIONI TRIBUTARIE NEL CASO DI OMESSI O RITARDATI PAGAMENTI L...
Al giorno d’oggi fare impresa coincide sempre più con una forte caratterizzazione digitale e innovativa, per poter competere nel mercato globale. Ecco perché è sempre più diffuso l’assunto “far...
.. E’ nata Automotive Forense. Nasce la nuova convenzione con Mòveo, principale player nazionale per l’intermediazione diretta con le principali aziende europee di noleggio a lungo termine. Mòveo è il...
. Test Drive Alfaromeo Stelvio Veloce 2021. Nasce la nuova rubrica Avvocati & Motori. Avvocati Social Network e Vaglio Magazine inaugurano la nuova rubrica AVVOCATI e MOTORI prodotta in col...
È diventato sempre di più un argomento attuale la possibilità che per circolare all’interno dell’Unione Europea, se non addirittura all’interno dei singoli Stati, sia necessario il posses...
La vastità caotica di Piazzale Clodio, meta giornaliera di molti avvocati, risucchiati nell’immenso edificio del Tribunale e della Procura penale, per se stesso luogo di tribolazioni, è addolci...
I principi del diritto comunitario sono previsti tra i principi generali cui deve ispirarsi l’azione amministrativa dall’articolo 1, comma 1, della Legge n.241/1990, che espressamente recita: “...
La deontologia professionale consiste nell’insieme delle regole comportamentali, il cosiddetto “codice etico“, che si riferisce in questo caso a una determinata categor...
La Commissione Interministeriale MEF – Giustizia per la riforma della giustizia tributaria il 30 giugno 2021 ha terminato i lavori con la relazione finale (pubblicata nel mio sito), che ha inv...
1.Premessa – 2. Normativa di riferimento –3. La prassi amministrativa – 4. La giurisprudenza di merito – 5. La giurisprudenza di legittimità –6. Conclusioni. 1.Premessa Il regime di doppia tassazi...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include espressamente la riforma della giustizia tributaria nel novero dei prioritari interventi di riforma del nostro sistema giudiziario. La rifor...
Stato dell’arte e richiesta al Ministro della Giustizia di quanti casi di applicazione concreta del regolamento ci siano stati fino a questo momento. Dal 19 dicembre 2020 è applicabile il nuovo re...
La sentenza che si intende portare all’attenzione con questo breve commento, afferma un importante principio a tutela del diritto al compenso degli Avvocati, non solo in senso pratico ed esecut...
Sant’Agostino ( 354-430 ) affermò che la felicità è il godimento della verità, che si identifica con Iddio stesso: “Chi pensa che esista un’altra forma di felicità, corre dietro ad un’altra gio...
È appena uscito in tutte le librerie italiane (anche on line), edito da BastogiLibri, il primo romanzo di Diego Perugini, avvocato che ha seguito molti processi dall’ampio risalto mediatico. ...
Con una nuova dirompente pronuncia (la 150/2020 pubblicata il 16 luglio scorso) la Corte Costituzionale ha nuovamente operato un taglio alle norme introdotte dal c.d. Jobs Act in materia di lic...
Avevate pensato prima del 2020 di festeggiare compleanni su Zoom, parlare del rendimento scolastico dei vostri figli attraverso Google Meet, usare Teams o maneggiare Skype meglio di What...
A maggio avevamo pubblicato l’articolo LA FORMULA ESECUTIVA TELEMATICA – UNA POSSIBILITA’ CONCRETA. Dopo 6 mesi diversi tribunali e corti d’appello su tutto il territorio...
Il concetto di “intelligenza emotiva” è stato dibattuto da diversi autori, basti ricordare David Goleman che ha messo in chiaro la necessità di aprire ampi spazi alle emozioni, perchè es...
L’Avvocato Mauro Vaglio intervista il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Antonio Tafuri Mauro Vaglio: Vorrei chiedere al Presidente dell’Ordine d...
Nella realtà poliedrica e complessa dell’Italia post-industriale, il volume edito da Gruppo ALBATROS E DISTRIBUITO IN 4000 PUNTI VENDITA TRAMITE MESSAGGERIE SPA E FELTRINELLI ED IN VERSIONE EBO...
Scarpe rosse, fiocchi rossi, tracce di pittura rossa sul viso: un colore, il rosso, per dire BASTA alla violenza nei confronti delle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. E’stato...
Ecco la mia proposta di modifiche da apportare al processo di esecuzione.[1] L’obiettivo è quello di assicurare la certezza delle transazioni economiche di qualsiasi genere (del commercio, del ...
Un argomento poco conosciuto in ambito condominiale è la possibilità in capo al proprietario dell’ultimo piano o del lastrico solare di poter innalzare un ulteriore piano sul proprio cond...
L’accessione costituisce uno dei modi di acquisto della proprietà a titolo originario. Essa viene disciplinata dagli artt. 934 c.c. e seguenti. Tale norma dispone che i beni altrui in essa indi...
L’emergenza sanitaria causata dal virus COVID 19 ha imposto una serie di comportamenti precauzionali a carico di una larga schiera di soggetti che, a diverso titolo, sono stati coinvolti nella rilev...
E’ ormai più di un anno che Noi Avvocati sembriamo avere smarrito non solo i riferimenti ma persino le fondamenta della nostra gloriosa Professione. Qualche tempo fa ho avuto il piacere di fare...
Dopo la Breccia di Porta Pia di cui proprio quest’anno si è celebrato il 150° anniversario, si verificarono degli effetti imprevisti dagli stessi protagonisti dell’evento : la Chiesa acquisì un...
ALLEGATO SENTENZA L’interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione 18^, n.13859 dep. il 23.10.2019 -comunicata dal Collega avv. Renato Pacotti, che ringraziamo-...
Il periodo storico che abbiamo – e che, purtroppo, stiamo ancora – vivendo sarà ricordato per il flagello del Covid-19 e per lo stato di pandemia dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della S...
Non puoi capire il presente, né pensare al tuo futuro, se non conosci il tuo passato. Sembra una frase fatta ma è proprio così. In un certo senso qualche secolo fa lo diceva anche Giambattista ...
Il primo approccio con la prevenzione del crimine è quello della promozione della cultura, dato che sin dalla Grecia antica venne ad affermarsi il principio che la scuola non dovesse mirare tan...
Quella del Carducci è una storia a noi contemporanea nel senso crociano del termine, in quanto ogni storia, pur nell’oggettività degli accadimenti che la caratterizzano, non può che esse...
Con le recenti pronunce rese dal Supremo Giudice Amministrativo viene consentito l’accesso all’anagrafe tributaria del coniuge nell’ambito di un giudizio di separazione o divorzio, senza che si...
Uno dei principi cardine degli investimenti finanziari ad opera di investitori professionali, rivolti alla propria Clientela, è quello della diversificazione del portafoglio d’investimento. Nel corso ...
“Per ogni detenuto in galera c’è a piede libero l’avvocato che lo ha difeso.” “La parola alla difesa.” “Grazie Giudice.” E adesso? La parola a me? Devo parlare io? Aspettavo dall’inizio ...
La confisca di valore e i reati tributari: il divieto di applicazione retroattiva dell’art. 578 ...
Sembra opportuno tornare nuovamente a fare il punto sulla responsabilità dell’Intermediario n...
Ritorna, con una discreta frequenza, il problema legato alle minusvalenze dovute al capital gain che...
L’esame dei questionari dev’essere svolto con diverse metodologie comparative onde rilev...
Una richiesta abbastanza frequente riguarda il caso in cui la parte abbia ricevuto un indennizzo par...
Sulla lunga questione processuale dei c.d. diamanti da investimento merita di essere riportata la pi...
Luigi Einaudi (Carrù 24 marzo 1874 – Roma 30 ottobre1961) fu un modello di costume sobrio ed oper...
PRELIEVI E VERSAMENTI NON GIUSTIFICATI SUL CONTO CORRENTE: LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 3...
Note critiche sul nuovo articolo 148 c.p.p. «Organi e forme delle notificazioni». Le notifiche via...
Enrico De Nicola (Napoli 9 novembre 1877- Torre del Greco 1 ottobre 1959) laureatosi in Giurispruden...
“TREGUA FISCALE 2023”: DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI AVVISI BONARI (di Maurizio Villani e Federica...
CONTRIBUTI DI BONIFICA: PRESUPPOSTI DI ESIGIBILITÀ E ONERE PROBATORIO Maurizio Villani e Marta Zizz...
In questi due video Mauro Vaglio intervista l’Avv. Nunzio Luciano, Presidente di Cassa Forense e Vice Presidente di ADEPP. Nella prima intervista Nunzio Luciano, rispondendo alle domande dell’A...
Lo sapevi che, alle prossime elezioni per il rinnovo dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati di tutta Italia (fra meno di tre anni), quasi tutta l’attuale classe dirigente forense non pot...
Abbiamo imparato a “prendere nuove misure” con la nostra realtà quotidiana a causa del “distanziamento sociale”. Abbiamo imparato quanto costi cambiare abitudini. Perché cambiare non è f...
Un penalista di grande e indiscutibile valore, capace ancora di collegare l’essere avvocato all’essere intellettuale, Gaetano Pecorella, ha espresso pochi giorni orsono una sintetica ma esauriente rif...
La pubblicazione dell’ordinanza n. 26770/2019 emessa dalla Corte di Cassazione (avente ad oggetto la nullità dei c.d. “mutui di scopo”) costituisce un importante spunto per una riflessione sul tema de...
Mio nonno Antonio Pau nacque a Cagliari il 12 Giugno 1883. Fin da ragazzo si occupò dell’azienda di famiglia, decine di chilometri quadrati di terre che si estendevano dai terreni dove attualme...
La sensibilità della popolazione verso il benessere degli animali è in aumento e le poche leggi esistenti mostrano i segni dell’età. Nell’attesa che il legislatore intervenga, gli avvocati si fanno pa...
Per Socrate (469-399 a.C.) compito dei cittadini era di rispettare le leggi e le sentenze, in base ad una sorta di patto, per cui le leggi garantivano al cittadino sin dalla nascita, tutti i vantaggi ...
La Mediazione Civile e Commerciale è uno strumento di soluzione delle liti alternativo al contenzioso giudiziale. Nel 2020 questo strumento giuridico compie 10 anni. Introdotto con il D. Lgs 28...
[Questo è il primo degli articoli provenienti da Colleghi che esercitano all’estero contribuendo con la sensibilità nostrana in terra straniera.] Da Londra l’articolo di Alessandro Gaglio...
LINEE GUIDA DEGLI INTERESSI DIVERSI COINVOLTI ANCHE ALLA LUCE DELLE PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. SENTENZE DELLA SUPREMA CORTE DI ...
[Nasce con questo numero di Vaglio Magazine, una nuova rubrica coordinata dall’amico Roberto Leoni, regista e scrittore, su temi legali trattati nel cinema] Il cinema, per coinvolgere emotivame...
1, Esiste un problema di efficacia temporale delle coperture di R.C.? Qualsiasi copertura assicurativa prevede una delimitazione alla propria efficacia temporale, vale ...
L’introduzione del procedimento speciale di convalida di sfratto, in particolar modo per morosità del conduttore, sia nel caso di uso abitativo che diverso, da sempre ha costituito per gli avvo...
Voglio introdurre l’argomento della “libertà”. Quanto siamo liberi? Domanda a cui ognuno dà una sua risposta. Ma, ognuno di noi, pur non sapendo cosa sia la Libertà, vuole sempre un “quanto” di...
Lì mi ritrovo, quarantenne di oggi, nel mezzo di quel cammino che posizionava il Sommo al centro della sua stessa esistenza. E non abbandono l’analogia anche laddove posso sinceramente dichiara...
La nuova normativa prevista dal D.L. 34/2019 (c.d. Decreto crescita), convertito con modificazioni in legge lo scorso 29 giugno, introduce importanti novità in materia di rappresentanza in giudizio de...
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, oggetto di dibattito in questi giorni, un ruolo fondamentale spetta senz’altro alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria essenzial...
Cassa Forense: Se e quando conviene fare il riscatto. I tre vantaggi del riscatto da tenere presenti in relazione al tempo di anticipazione del pensionamento sono: 1) percezione di 13 mensilità...
Fabiano Antoniani, conosciuto da tutti come Dj Fabo, reso paraplegico e cieco da un incidente d’auto nel 2014, ha chiesto sostegno nel gennaio 2017 al sig. Marco Cappato, esponente della associ...
In questo articolo darò risposta a questa ricorrente domanda che nasce spontanea quando parlo con avvocati e professionisti. Col termine “Personal Branding” intendiamo azioni di promozio...
Ammortamento alla francese e Capitalizzazione degli interessi. L’accertamento peritale e i recenti contributi giurisprudenziali IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE Negli ultimi...
Il clima tipicamente mediterraneo, la grande ricchezza storica, le attrazioni culturali e ricreative, il fatto che la lingua più diffusa sia l’inglese, il tutto associato ai costi della vita relativam...
Con la sentenza in commento la Corte di Appello di Roma, sezione famiglia, interviene, nell’ambito di un contenzioso familiare in tema di regolamentazione dei rapporti economici (tra coniugi separati ...
Fotografia aggiornata della professione forense nella società del web e dei social network fra opportunità, necessità e limiti deontologici. Dopo l’enorme successo della prima edizione tenutasi a Roma...
Leggendo i giornali, soprattutto quelli sportivi, vi sarà capitato di imbattervi nella locuzione “cartellino” associata alle prestazioni professionali di uno sportivo. Ebbene, il concetto di cartellin...
Scrivo due parole su un aspetto particolare della “vexata quaestio” del pagamento degli onorari giudiziali da parte del cliente all’avvocato, quello del foro territorialmente competente. L’indi...
Azzeccagarbugli, chi era costui? Usiamo le parole con cui Manzoni ha reso noto ai più il filosofo Carneade per cercare di capire chi realmente sia il personaggio che, nei Promessi Sposi, dopo essere s...
Il fatto che il diritto d’autore sia di vitale importanza per le aziende a volte sembra essere dimenticato quando si discutono cambiamenti nella scala dei valori dell’impatto di BRE...
Per Socrate (469-399 a.C.) compito dei cittadini era di rispettare le leggi e le sentenze, in base ad una sorta di patto, per cui le leggi garantivano al cittadino sin dalla nascita, tutti i vantaggi ...
Sant’Ivo, la gara canora di beneficenza, quest’anno non sarà l’Evento Natalizio patrocinato dall’Ordine di Roma, ma – forse proprio per questo – lo spettacolo che sarà tenuto a marzo pross...
I presupposti per la sospensione della pena facoltativa ai sensi degli artt.147 del c.p. e 684 c.p.p. ben possono consistere anche nelle condizioni di salute psichica del condannato che siano in grado...
Ancora “insuperato” nel suo genere, prendendo a prestito la definizione che ne diede Italo Calvino (1), il “Diario di un giudice”di Dante Troisi è un libro problematico, potente nella carica morale, p...
Tema di assoluta rilevanza pratica per l’incessante lavoro di riequilibrio tra Le istanze generali e gli interessi dei singoli che costituisce uno dei pilastri fondamentali della professione di ...
Il fatto che la Dichiarazione universale dei diritti umani riconosce diritti e obblighi in capo a individui, popoli e organizzazioni della società civile (organizzazioni non governative, associazioni,...
1. Considerare il tema delle cosiddette ADR (Alternative Disputes Resolutions) nei recenti interventi normativi suscita un sentimento di sconforto perché si ritraccia un consistente numero di m...
Il Prof. Rosario Calabrese, Presidente Nazionale UNAI (Unione Nazionale Amministratori d’Immobili), introduce e commenta la sentenza di Cassazione Civile n°10934 del 2019....
In questo articolo entriamo nel merito delle differenti azioni obiettivo di un investimento in comunicazione digitale. Si parla molto di web a supporto delle professioni, ma spesso è diffuso...
Negli ultimi due mesi si è parlato tanto di Cina e Italia e delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, in merito alla firma del Memorandum d’Intesa apposta a Roma lo scorso 21 marzo, nel quadr...
Quando il management aziendale, o l’imprenditore, delibera l’avvio di un processo di internazionalizzazione all’interno di una azienda, la prima necessità che emerge è sicuramente quella di sta...
Ecco la mia proposta di legge per riformare il rito ordinario di cognizione di primo e di secondo grado del codice di procedura civile italiano[1]. Gli avvocati delle parti comunicano tr...
Il mondo della tecnologia e quello di internet sono realtà che si muovono ad una velocità a dir poco impressionante. Pensiamo al terminale su cui state leggendo adesso; probabilmente è nuovo, m...
In un contesto unico come quello al quale sono stato invitato, indegnamente, vorrei parlare del rapporto tra il Giudice e la Legge, di quello che io credo sia l’attributo migliore che possa ess...
Il primo strumento per la prevenzione della criminalità è quello della promozione della cultura, dato che sin dalla Grecia antica venne ad affermarsi il principio che la scuola non dovesse mira...
Ho sempre pensato che il modo migliore per parlare di pirateria informatica fosse quello di consigliare alcune letture. Libri celebri per gli appassionati del settore che raccontano storie vere...
Da quando è entrato in vigore il nuovo codice, ha, di fatto bloccato l’operato delle pubbliche amministrazioni. Volendo elencare le criticità più evidenti basta pensare che stiamo assistendo ad un fen...
La legge c.d. Orlando n. 103/2017 (commi da 10 a 15, art. 1) L’istituto giuridico della prescrizione trova il suo fondamento nel progressivo affievolimento dell’interesse punitivo...
Per un avvocato il passaparola è sempre stato il miglior canale per l’attrazione di nuovi clienti. Secondo un rapporto del Censis, eseguito su richiesta di Cassa Forense, ben l’87% dei clienti di un A...
Da più parti giungono moniti a recuperare il deficit di cultura etica che sembra caratterizzare, negli ultimi tempi, i normali comportamenti economici praticati e le idee cui ricorriamo per giustifica...
Nell’intraprendere uno studio necessariamente “essenziale”, e quindi non esaustivo dell’argomento, sul magistero sociale di Pio XII, abbiamo notato l’assenza di qualunque pur fugace riferimento alla s...
Corte di Cassazione, Sezione Sesta Penale, sentenza n.11172 dell’11.11.2014, depositata il 17.3.2015 Armi e munizioni comuni e da guerra – Distinzione a fini penali – Le cartucce calibro 9×19 e l...
La disciplina attualmente in vigore per la nautica da diporto[1] è stata – a mio avviso a ragione – accusata di essere difficile, intricata e costosa[2]. Come dimostrerò qui appresso, essa è ricca di ...
Il Vocabolario dell’Enciclopedia Treccani offre questa definizione del termine Internazionalizzazione: “L’internazionalizzare, l’internazionalizzarsi, la condizione o il carattere di ciò che è interna...
La Corte di Appello di Catania – sez. II civile, con la sentenza in commento interviene sul tema delle iscrizioni ipotecarie sui beni del defunto, stabilendo che la qualità di eredi puri e semplici de...
Nel contesto di questa felice iniziativa editoriale promossa dall’amico Avv. Mauro Vaglio, mi è stato chiesto di scrivere un articolo vicino alla realtà dei motori in qualità di amante della materia d...
La Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – G.U. 29 dicembre 2017, n. 302) ai commi 487 e 488 dell’unico articolo disciplina modifica l’istituto dell’equo compenso, disciplinato ...