La videoconferenza nel processo penale.
Prima di questa emergenza sanitaria la videoconferenza si utilizzava solo per processi particolari, come quelli con detenuti al 41 bis o in alta sorveglianza. Anche in questi casi la sol...
Prima di questa emergenza sanitaria la videoconferenza si utilizzava solo per processi particolari, come quelli con detenuti al 41 bis o in alta sorveglianza. Anche in questi casi la sol...
L’impatto fulminante del Covid-19 ha rivoluzionato, nel giro di poche settimane, non soltanto i rapporti tra le persone, ma il modo stesso di concepire le dinamiche sociali ed economiche...
Nel primo semestre 2020 siamo stati sottoposti ad una tale accelerazione nell’evoluzione dell’uso del digitale da far sostenere a più di un opinionista che abbiamo percorso 7 anni in 6 m...
L’attuale emergenza causata dal nuovo Coronavirus (COVID19) ha stravolto l’intero pianeta e ha reso necessario un cambiamento sostanziale del nostro stile di vita , delle abitudini quotidiane ...
Niente accade per caso! E infatti queste mie brevi considerazioni nascono dall’email di una Collega romana che mi rimprovera di avere perso – almeno in apparenza – quella che...
Il periodo storico che stiamo vivendo ci mette di fronte a nuove sfide, come tutti i periodi di grande cambiamento stimola e agevola l’evoluzione sia in termini umani che tecnologici. St...
In questi giorni registriamo il protrarsi delle misure di contenimento e le forti restrizioni personali imposte per fronteggiare l’emergenza connessa all’epidemia in corso. Il mondo del calcio ...
Il 12 maggio 2020 è andata in scena – è il termine più calzante, alla luce delle osservazioni che seguiranno – la riapertura dei Tribunali. In ogni sede d’Italia abbiamo assistito a code chilom...
Le obbligazioni solidali sono oggigiorno al centro di un vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale in ragione dei significativi risvolti che scaturiscono dalla loro applicazione concreta....
Sovente si sente dire, con qualunquismo da Bar dello Sport, che “la politica è una cosa sporca”, il che sottintende il dovere morale per le persone pulite che vogliano mantenersi tali, di asten...
La Costituzione Italiana pone la tutela del patrimonio storico ed artistico fra i propri principi fondamentali. L’articolo 9, infatti, recita “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e...
Nessun professionista a gennaio di quest’anno poteva immaginare quanto di lì a pochi mesi sarebbe accaduto nel suo studio ed intorno a lui. La pandemia da Coronavirus, che ha causato la perdita...
Vi è mai capitato di passare un periodo in cui non vi riesce nulla? Nel quale tutto sembra andare per il verso sbagliato? Nello sport come nella vita succede anche questo, nel golf in pa...
Il nostro paese è abbandonato a se stesso, aspettiamo ancora aiuti concreti sul piano economico, non c’è progettualità, solo confusione. Le aziende rischiano di chiudere a causa della totale in...
Mai, come in questo periodo mi sono chiesta: a cosa serve oggi nel 2020 la mia professione? Qual è il ruolo dell’avvocato oggi? Il mondo “virtuale” nel quale siamo immersi, ci trasmette una sen...
Risulta dalla dichiarazione di successione che il mio debitore è stato chiamato all’eredità, relativamente ad un immobile, per intero o pro quota con altri eredi. Una volta notificato titolo e ...
È generalmente noto che se un comportamento è ritenuto riprovevole o contrastante con i valori assunti come essenziali dalla collettività il Legislatore lo configura come reato, poiché ne cons...
Da un giorno all’altro li abbiamo confinati a casa, rapiti da quelle vite che ci eravamo impegnati ad affollare di attività. Abbiamo loro sottratto la socializzazione, per i bambini ed i ragazz...
Sempre più spesso vediamo, sui social network, suggestive foto o video realizzati dall’alto mediante l’utilizzo dei così detti droni; tali velivoli – che sono impiegati anche per riprese televi...
Quest’anno, nel mese pazzerello in cui col sole conviene portarsi anche l’ombrello, la routine di una incipiente primavera si fa sentire fra gli avvocati. Ci alziamo anche di buon mattino per a...
Nel Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34, comunemente noto come D.L. <Rilancio>, a fianco delle misure volte ad erogare incentivi, crediti ed indennità varie per consentire la ripresa econo...
Finalmente! Sulla scorta di alcune sentenze degli anni passati del Tribunale di Roma, anche il Giudice di Pace di Roma pronuncia un’esemplare condanna al risarcimento dei danni nei confronti de...
1.Premessa – 2. La forza maggiore in ambito tributario- 3. Crisi di liquidità come causa di forza maggiore– 3.1. La definizione dei forza maggiore- 3.2. La giurisprudenza sulla cri...
In tema di assicurazione civile verso terzi obbligatoria tre aspetti che meritano di essere approfonditi sono dati rispettivamente 1) dall’accertamento di infrazioni a mezzo appositi dispositiv...
Il protocollo del Tribunale di Roma del 20.04.2020 Prot. n. 5274 per la cosiddetta fase 2 contiene criticità segnatamente in materia penale circa le modalità di comunicazione ai difensori dei c...
Si tratta di un Commento a tutti gli articoli della “Carta de Logu” di facile lettura anche per i non addetti ai lavori e di due racconti. La “Carta de Logu” promulgata da Eleonora d’Arborea al...
Pubblichiamo con piacere un articolo scritto dai componenti del “Comitato Giustizia Sospesa”, movimento nato spontaneamente pochi giorni orsono grazie ai sette Colleghi ritratti nelle foto di queste p...
E’ l’argomento del momento, il tema più trattato in assoluto dai proprietari di immobili e dai media specializzati. Praticamente quasi tutti visto che gli italiani, più di chiunque altri, hanno...
Il primo passo per una indispensabile e speriamo prossima riforma della Giustizia deve contenere una semplice ma fondamentale integrazione di un solo articolo della Costituzione, con l’inserime...
Dall’ottobre del 1946 l’inno nazionale d’Italia è il “Canto degli Italiani” scritto nell’autunno del 1847 dal patriota genovese Goffredo Mameli e musicato da un altro genovese Michele Novaro. L...
In questi due video Mauro Vaglio intervista l’Avv. Nunzio Luciano, Presidente di Cassa Forense e Vice Presidente di ADEPP. Nella prima intervista Nunzio Luciano, rispondendo alle domande dell’A...
Lo sapevi che, alle prossime elezioni per il rinnovo dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati di tutta Italia (fra meno di tre anni), quasi tutta l’attuale classe dirigente forense non pot...
Abbiamo imparato a “prendere nuove misure” con la nostra realtà quotidiana a causa del “distanziamento sociale”. Abbiamo imparato quanto costi cambiare abitudini. Perché cambiare non è f...
Un penalista di grande e indiscutibile valore, capace ancora di collegare l’essere avvocato all’essere intellettuale, Gaetano Pecorella, ha espresso pochi giorni orsono una sintetica ma esauriente rif...
La pubblicazione dell’ordinanza n. 26770/2019 emessa dalla Corte di Cassazione (avente ad oggetto la nullità dei c.d. “mutui di scopo”) costituisce un importante spunto per una riflessione sul tema de...
Mio nonno Antonio Pau nacque a Cagliari il 12 Giugno 1883. Fin da ragazzo si occupò dell’azienda di famiglia, decine di chilometri quadrati di terre che si estendevano dai terreni dove attualme...
La sensibilità della popolazione verso il benessere degli animali è in aumento e le poche leggi esistenti mostrano i segni dell’età. Nell’attesa che il legislatore intervenga, gli avvocati si fanno pa...
Per Socrate (469-399 a.C.) compito dei cittadini era di rispettare le leggi e le sentenze, in base ad una sorta di patto, per cui le leggi garantivano al cittadino sin dalla nascita, tutti i vantaggi ...
La Mediazione Civile e Commerciale è uno strumento di soluzione delle liti alternativo al contenzioso giudiziale. Nel 2020 questo strumento giuridico compie 10 anni. Introdotto con il D. Lgs 28...
[Questo è il primo degli articoli provenienti da Colleghi che esercitano all’estero contribuendo con la sensibilità nostrana in terra straniera.] Da Londra l’articolo di Alessandro Gaglio...
LINEE GUIDA DEGLI INTERESSI DIVERSI COINVOLTI ANCHE ALLA LUCE DELLE PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. SENTENZE DELLA SUPREMA CORTE DI ...
[Nasce con questo numero di Vaglio Magazine, una nuova rubrica coordinata dall’amico Roberto Leoni, regista e scrittore, su temi legali trattati nel cinema] Il cinema, per coinvolgere emotivame...
1, Esiste un problema di efficacia temporale delle coperture di R.C.? Qualsiasi copertura assicurativa prevede una delimitazione alla propria efficacia temporale, vale ...
L’introduzione del procedimento speciale di convalida di sfratto, in particolar modo per morosità del conduttore, sia nel caso di uso abitativo che diverso, da sempre ha costituito per gli avvo...
Voglio introdurre l’argomento della “libertà”. Quanto siamo liberi? Domanda a cui ognuno dà una sua risposta. Ma, ognuno di noi, pur non sapendo cosa sia la Libertà, vuole sempre un “quanto” di...
Lì mi ritrovo, quarantenne di oggi, nel mezzo di quel cammino che posizionava il Sommo al centro della sua stessa esistenza. E non abbandono l’analogia anche laddove posso sinceramente dichiara...
La nuova normativa prevista dal D.L. 34/2019 (c.d. Decreto crescita), convertito con modificazioni in legge lo scorso 29 giugno, introduce importanti novità in materia di rappresentanza in giudizio de...
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, oggetto di dibattito in questi giorni, un ruolo fondamentale spetta senz’altro alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria es...
Cassa Forense: Se e quando conviene fare il riscatto. I tre vantaggi del riscatto da tenere presenti in relazione al tempo di anticipazione del pensionamento sono: 1) percezione di 13 mensilità...
Fabiano Antoniani, conosciuto da tutti come Dj Fabo, reso paraplegico e cieco da un incidente d’auto nel 2014, ha chiesto sostegno nel gennaio 2017 al sig. Marco Cappato, esponente della associ...
In questo articolo darò risposta a questa ricorrente domanda che nasce spontanea quando parlo con avvocati e professionisti. Col termine “Personal Branding” intendiamo azioni di promozio...
Ammortamento alla francese e Capitalizzazione degli interessi. L’accertamento peritale e i recenti contributi giurisprudenziali IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE Negli ultimi...
Il clima tipicamente mediterraneo, la grande ricchezza storica, le attrazioni culturali e ricreative, il fatto che la lingua più diffusa sia l’inglese, il tutto associato ai costi della vita relativam...
Con la sentenza in commento la Corte di Appello di Roma, sezione famiglia, interviene, nell’ambito di un contenzioso familiare in tema di regolamentazione dei rapporti economici (tra coniugi separati ...
Fotografia aggiornata della professione forense nella società del web e dei social network fra opportunità, necessità e limiti deontologici. Dopo l’enorme successo della prima edizione tenutasi a Roma...
Leggendo i giornali, soprattutto quelli sportivi, vi sarà capitato di imbattervi nella locuzione “cartellino” associata alle prestazioni professionali di uno sportivo. Ebbene, il concetto di cartellin...
Scrivo due parole su un aspetto particolare della “vexata quaestio” del pagamento degli onorari giudiziali da parte del cliente all’avvocato, quello del foro territorialmente competente. L’indi...
Azzeccagarbugli, chi era costui? Usiamo le parole con cui Manzoni ha reso noto ai più il filosofo Carneade per cercare di capire chi realmente sia il personaggio che, nei Promessi Sposi, dopo essere s...
Il fatto che il diritto d’autore sia di vitale importanza per le aziende a volte sembra essere dimenticato quando si discutono cambiamenti nella scala dei valori dell’impatto di BRE...
Per Socrate (469-399 a.C.) compito dei cittadini era di rispettare le leggi e le sentenze, in base ad una sorta di patto, per cui le leggi garantivano al cittadino sin dalla nascita, tutti i vantaggi ...
Sant’Ivo, la gara canora di beneficenza, quest’anno non sarà l’Evento Natalizio patrocinato dall’Ordine di Roma, ma – forse proprio per questo – lo spettacolo che sarà tenuto a marzo pross...
I presupposti per la sospensione della pena facoltativa ai sensi degli artt.147 del c.p. e 684 c.p.p. ben possono consistere anche nelle condizioni di salute psichica del condannato che siano in grado...
Ancora “insuperato” nel suo genere, prendendo a prestito la definizione che ne diede Italo Calvino (1), il “Diario di un giudice”di Dante Troisi è un libro problematico, potente nella carica morale, p...
Tema di assoluta rilevanza pratica per l’incessante lavoro di riequilibrio tra Le istanze generali e gli interessi dei singoli che costituisce uno dei pilastri fondamentali della professione di ...
Il fatto che la Dichiarazione universale dei diritti umani riconosce diritti e obblighi in capo a individui, popoli e organizzazioni della società civile (organizzazioni non governative, associazioni,...
1. Considerare il tema delle cosiddette ADR (Alternative Disputes Resolutions) nei recenti interventi normativi suscita un sentimento di sconforto perché si ritraccia un consistente numero di m...
Il Prof. Rosario Calabrese, Presidente Nazionale UNAI (Unione Nazionale Amministratori d’Immobili), introduce e commenta la sentenza di Cassazione Civile n°10934 del 2019....
In questo articolo entriamo nel merito delle differenti azioni obiettivo di un investimento in comunicazione digitale. Si parla molto di web a supporto delle professioni, ma spesso è diffuso...
Negli ultimi due mesi si è parlato tanto di Cina e Italia e delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, in merito alla firma del Memorandum d’Intesa apposta a Roma lo scorso 21 marzo, nel quadr...
Quando il management aziendale, o l’imprenditore, delibera l’avvio di un processo di internazionalizzazione all’interno di una azienda, la prima necessità che emerge è sicuramente quella di sta...
Ecco la mia proposta di legge per riformare il rito ordinario di cognizione di primo e di secondo grado del codice di procedura civile italiano[1]. Gli avvocati delle parti comunicano tr...
Il mondo della tecnologia e quello di internet sono realtà che si muovono ad una velocità a dir poco impressionante. Pensiamo al terminale su cui state leggendo adesso; probabilmente è nuovo, m...
In un contesto unico come quello al quale sono stato invitato, indegnamente, vorrei parlare del rapporto tra il Giudice e la Legge, di quello che io credo sia l’attributo migliore che possa ess...
Il primo strumento per la prevenzione della criminalità è quello della promozione della cultura, dato che sin dalla Grecia antica venne ad affermarsi il principio che la scuola non dovesse mira...
Ho sempre pensato che il modo migliore per parlare di pirateria informatica fosse quello di consigliare alcune letture. Libri celebri per gli appassionati del settore che raccontano storie vere...
Nel 2016, per la realizzazione di un episodio documentaristico della serie ARTISTS IN LOVE realizzato da BALLANDI MULTIMEDIA s.r.l., è stato necessario richiedere l’autorizzazione di materiale ...
Da quando è entrato in vigore il nuovo codice, ha, di fatto bloccato l’operato delle pubbliche amministrazioni. Volendo elencare le criticità più evidenti basta pensare che stiamo assistendo ad un fen...
La legge c.d. Orlando n. 103/2017 (commi da 10 a 15, art. 1) L’istituto giuridico della prescrizione trova il suo fondamento nel progressivo affievolimento dell’interesse punitivo...
Per un avvocato il passaparola è sempre stato il miglior canale per l’attrazione di nuovi clienti. Secondo un rapporto del Censis, eseguito su richiesta di Cassa Forense, ben l’87% dei clienti di un A...
Da più parti giungono moniti a recuperare il deficit di cultura etica che sembra caratterizzare, negli ultimi tempi, i normali comportamenti economici praticati e le idee cui ricorriamo per giustifica...
Nell’intraprendere uno studio necessariamente “essenziale”, e quindi non esaustivo dell’argomento, sul magistero sociale di Pio XII, abbiamo notato l’assenza di qualunque pur fugace riferimento alla s...
Corte di Cassazione, Sezione Sesta Penale, sentenza n.11172 dell’11.11.2014, depositata il 17.3.2015 Armi e munizioni comuni e da guerra – Distinzione a fini penali – Le cartucce calibro 9×19 e l...
La disciplina attualmente in vigore per la nautica da diporto[1] è stata – a mio avviso a ragione – accusata di essere difficile, intricata e costosa[2]. Come dimostrerò qui appresso, essa è ricca di ...
Il Vocabolario dell’Enciclopedia Treccani offre questa definizione del termine Internazionalizzazione: “L’internazionalizzare, l’internazionalizzarsi, la condizione o il carattere di ciò che è interna...
La Corte di Appello di Catania – sez. II civile, con la sentenza in commento interviene sul tema delle iscrizioni ipotecarie sui beni del defunto, stabilendo che la qualità di eredi puri e semplici de...
Nel contesto di questa felice iniziativa editoriale promossa dall’amico Avv. Mauro Vaglio, mi è stato chiesto di scrivere un articolo vicino alla realtà dei motori in qualità di amante della materia d...
La Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – G.U. 29 dicembre 2017, n. 302) ai commi 487 e 488 dell’unico articolo disciplina modifica l’istituto dell’equo compenso, disciplinato ...