La Cassa Forense nei prossimi quattro anni.

Valter Militi Presidente di Cassa Forense

La Cassa Forense nei prossimi quattro anni.

  • Italica Service, Editore della rivista

La copertina di questo numero è dedicata al neo eletto Presidente di Cassa Forense, Avv. Valter Militi di Messina.

Il mandato del precedente Presidente, Avv. Nunzio Luciano, si è concluso il 29 aprile 2021, data nella quale il Comitato degli 80 Delegati di Cassa Forense ha eletto, con una ampia maggioranza, appunto Valter Militi, per rinnovare subito dopo – come avviene ogni 2 anni – la metà del Consiglio di Amministrazione con l’lezione degli Avvocati Manuela Bacci (La Spezia), Paolo Zucchi (Parma), Giancarlo Renzetti (Roma). Maria Annunziata (Salerno), Giuseppe La Rosa (Catania).

Nell’intervista video Mauro Vaglio ha sottoposto al Presidente Militi svariate domande che gli hanno permesso di illustrare le varie problematiche riguardanti i Colleghi e di cui Cassa Forense si dovrà occupare.

Infatti si è partiti nel delineare la politica di Cassa Forense nei prossimi quattro anni, cioè durante la durata del mandato presidenziale.

Al riguardo Valter ha sviluppato il ragionamento sulle modalità con cui conciliare la missione di Cassa Forense nel garantire la sostenibilità economica per i prossimi 50 anni, come previsto dalla normativa in materia, tutelando con in questo modo il nostro diritto alla pensione, e il necessario supporto alla categoria, indispensabile soprattutto in un periodo di grande difficoltà socio economica, che si ripercuote pesantemente su tutta la categoria.

Lo sforzo del prossimo quadriennio sarà, perciò quello di far andare avanti insieme il piano previdenziale, con un modello che consolidi il sistema e dia la tranquillità di affrontare il futuro con la consapevolezza che i nostri diritti saranno un domani soddisfatti, e il piano dell’assistenza, mettendo a disposizione delle risorse importanti per chi sta in maggiore difficoltà. Nel 2020 sono stati messi a disposizione 100 milioni, sia per aiutare chi si trovava in difficoltà sia per permettere a tutti un risparmio nei costi (ad es. banca dato Italgiure gratuita per tutti, bandi per l’acquisto di strumenti informatici, e altro).

Si è anche parlato dell’intervento dello Stato in favore di chi ha subito un calo di fatturato nel 2020 superiore al 33%, provvedimento che al momento dell’intervista non era ancora stato pubblicato, con la sottolineatura di alcune storture di tale iniziativa, come ad esempio l’impossibilità per chi già nel 2019 aveva un reddito talmente basso o addirittura a zero da non poter subire nel 2020 un ulteriore calo del 33%.

Infine, il Presidente Valter Militi, su specifica domanda, ha anche esaminato la solidità della Cassa Forense, con riferimento ai 14 miliardi di euro di patrimonio, agli investimenti effettuati e ai rigidi criteri utilizzati a tale scopo, approfondendo le prospettive attuariali per i prossimi anni.

Insomma un’intervista tutta da vedere ed ascoltare!

Articolo Precedente
Prossimo Articolo


Stampa Stampa