Informa Estetica

La salute non è solo assenza di malattia, è anche il diritto di stare, vedersi e sentirsi bene.

 

In questa collana di video avremo modo di scoprire che la “bellezza è salute” e che la chirurgia estetica crea un impatto positivo sull’individuo per migliorare la percezione del proprio corpo e la conseguente armonia con sé stessi e l’ambiente in cui si vive e lavora.

 

Per questo motivo il Vaglio Magazine ha ottenuto una convenzione per i propri lettori con il centro AMICI ANTI AGE e ha pensato a questa rubrica “InformaEstetica” coordinata dal Prof Fabio Massimo Abenavoli.

In questo numero parliamo di 13 cose da sapere

sulla mastoplastica additiva.

  • La mastoplastica additiva è un intervento ben codificato internazionalmente, c’è un gran numero di persone che portano protesi di altissima qualità. Si inserisce un corpo estraneo assolutamente compatibile con il corpo, non danneggia la donna che è libera di svolgere tutte le sue attività sociali...

  • La posizione della protesi, concordata con il paziente, dipende dall’effetto che si vuole ottenere e in base alla conformazione del torace. La protesi si può collocare sotto il muscolo pettorale o sotto la ghiandola. L’anestesia locale che viene utilizzata permette il ricovero di una sola...

  • Il post operatorio è abbastanza agevole in quanto il giorno successivo si può già utilizzare un reggiseno in cotone e si può tornare al proprio domicilio, tornando anche a lavorare dopo soli pochi giorni. È ovviamente necessario usare antidolorifici con le giuste attenzioni per affrontare...

  • Già dopo due settimane si possono riprendere le attività lavorative anche più complicate che richiedono sforzi. Tre settimane per ricominciare a guidare, un mese per le attività sportive.

  • Le strutture per operarsi sono più che sicure a causa della pandemia, ci si deve infatti sottoporre a tamponi e deve essere tutto sterilizzato e pulito anche più del solito. Per tante signore essendo un momento di grande difficoltà può essere un momento di ricrescita...

  • Identificare uno o due chirurghi di fiducia, fare una visita specialistica, confrontare i pareri dei due medici e scegliere. Si consiglia di fare domande specifiche al proprio chirurgo durante la visita preliminare per essere sicuri di volere affrontare l’operazione. Indagini come ecografia ed esami

  • Il passaparola è utile. Il web serve a identificare professionisti e si deve ricavare dal CV del professionista l’esperienza professionale e di studi. Qualsiasi scelta fatta dipende da approfondimenti fatti sul cv, via internet ecc.

  • L’esperienza è fondamentale, ogni medico ha le casistiche messe a disposizione delle pazienti. Per massima trasparenza, il medico mette in contatto pazienti già operate con pazienti che devono operarsi in modo da farsi raccontare la propria testimonianza.

  • La casistica è fondamentale trattandosi di esperienza. Ogni intervento fatto crea esperienza, il numero di pubblicazioni fatte è indice di studio e approfondimenti.

  • La mastoplastica di aumento non serve solo ad aumentare il volume ma anche a sollevare il seno per renderlo simmetrico. Esistono forme di anomalia congenite che danneggiano la percezione del proprio corpo, e l’intervento può essere fondamentale per ridare serenità alla donna. Un supporto sociale...

  • Il medico non opera pazienti se non le ritiene pronte o non ritiene l’intervento necessario. La chirurgia non è un gioco ma è una cosa seria che cambia la vita delle persone.

  • Il consiglio è quello di riflettere bene se operarsi o meno. Nel momento in cui la paziente fa la prima visita e spende soldi per esse, la paziente ha già scelto di sopportare l’intervento chirurgico.