Corso da n. 10 incontri in live streaming da due ore
(dal 26 gennaio al 30 marzo 2021)
ore 18:00-19:00
Politica Forense (Mauro Vaglio)
.
Organismi forensi
Consiglio Nazionale Forense (C.N.F.)
.
Cassa Forense
.
Organismo Congressuale Forense
.
Ordini territoriali
ore 19:00-20:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita).
Introduzione al corso
.
ore 18:00-19:00
Politica Forense
(Mauro Vaglio)
Cosa significa fare Politica Forense e come si fa
.
ore 19:00-20:00
Identità digitale e social
(Emanuele Presti).
Identità e Reputazione:
ore 18:00-20:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita)
.
Panoramica sulle principali tecniche di comunicazione
(I parte)
ore 18:00-19:00
Politica Forense
(Mauro Vaglio)
.
Studio di casi reali
ore 18:00-19:00
Identità digitale e social
(Emanuele Presti)
.
Strategie e Tecniche di Comunicazione Web: Identità Digitale e SocialNetwork.
.
ore 18:00-19:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita)
.
Panoramica sulle principali tecniche di comunicazione per la Professione di Avvocato e per l’attività di politica forense (II parte)
.
ore 18:00-19:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita)
.
Strategie e Tecniche di Comunicazione
ore 18:00-19:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita).Strategie e Tecniche di Comunicazione
ore 18:00-19:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita)
- La Negoziazione
- Tecniche di Negoziazione nelle trattative complesse a molte variabili
ore 19:00-20:00
Politica Forense
(Mauro Vaglio)
- Struttura del discorso in relazione alle differenti attività (politico forensi e professionali)
.
ore 18:00-19:00
Politica, Strategia e Comunicazione
(Mauro Milita).
ore 19:00-20:00
Identità digitale e social
(Emanuele Presti)
Laboratorio interattivo
ALESSIO TRANFA
E’ stato molto utile per la mia attività di politica forense, lavorativa e per la vita di tutti i giorni imparare le tecniche di PNL. Inoltre ho potuto migliorare le mie capacità comunicative (sia nella vita privata che professionale) e politiche.
SIMONE PAOLINI
Importantissima la parte relativa alla comunicazione e ai rapporti interpersonali per la creazione di gruppi politici. Lo studio del linguaggio non verbale e delle reazioni ha consentito di migliorare il mio modo di pormi con i miei interlocutori.
GIANNI DELL’AIUTO
Ha contribuito ad aprire la mente ad ampio raggio. Gli aspetti multidisciplinari sono stati fondamentali per apprezzarlo. Lo considero in primo importante step in una futura carriera in politica forense.
FABRIZIO PERFUMO
Il corso mi è piaciuto per i temi trattati e per il modo di porsi dei relatori formatori: molto alla mano, interattivo e non cattedratico. Ho apprezzato la parte dedicata alla comunicazione non verbale che ho fatto entrare nella mia analisi quotidiana di tutti gli interlocutori con i quali interagisco lavorativamente. Le esercitazioni mi hanno dato modo di comprendere quanta strada ci sia da fare per giungere ad una comunicazione efficace e aderente a quanto ci proponiamo (purtroppo, spesso, vogliamo offrire apertura e siamo chiusi o ci consegniamo credendo di essere cauti). Il bello è che cambia l’orizzonte. Si allarga. Il che offre nuove opportunità, sul lavoro e non solo. In tema stretto di politica forense, ho avuto l’opportunità di conoscere bene le nostre istituzioni, comprendendone le dinamiche interne grazie all’esperienza ventennale di Mauro Vaglio. Ho partecipato per la voglia di dare il mio apporto alla vita degli avvocati, tanto ridisegnata e da ridisegnarsi. Intanto ho iniziato a ridisegnare la mia.
SALVATORE VITALE
Ho acquisito conoscenze su un campo che mi appare affascinante per aiutare la nostra professione ad essere più incisiva nel nostro quotidiano. Ho acquisito tecniche che mi hanno aiutato a relazionarmi con più sicurezza in mondi e campi nei confronti dei quali mi ponevo spesso con un certo timore reverenziale.
ANDREA STICCA
Taglio pragmatico. Diretto. Senza inutili fronzoli né verbali né di contenuto. Utile per guardarsi intorno con maggiore consapevolezza sia di sé che degli altri. La passione per la professione e la voglia di fare di più per i colleghi mi ha spinto a partecipare per scoprire che come me tante persone sentono la necessità ed hanno il desiderio di rendersi utili. Il risultato è quello di essere riuscito a fare e non solo a guardare!
MARINA MEUCCI
Nel corso di politica forense si celano inauspicate utilità per l’esercizio della nostra magnifica professione ed altrettanto non immaginati consigli per comprendere un po’ di più gli atteggiamenti degli esseri umani. Suggerirei, per pubblicizzarlo, di dire che può essere utile anche solo per intrattenere rapporti più consapevoli con gli altri.
SERGIO BARBERA
Il corso mi ha permesso di conoscere molti segreti legati alla tecnica di public speaching e di decodificare tramite la lettura del linguaggio non verbale i reali intenti/pensieri dei miei interlocutori. Preziosissimo, inoltre, al fine di acquisire una maggiore sicurezza relazionale e retorica.
ANTONIO VISICCHIO
Il Corso è stato ben strutturato nel suo complesso. Sono stato invogliato dall’autorevolezza dell’amico e Collega Mauro Vaglio che si è sempre battuto per noi e non ha mai fatto mancare il suo sostegno ai Colleghi. Gli strumenti, ovvero i ferri del mestiere forniti, saranno senza dubbio utili per potersi proporre negli organi elettivi forensi sapendo consciamente affrontare una campagna elettorale e catturare consensi.
Per informazioni e contatti: 0957545774
segreteria@italicaservice.com