La Suprema Corte torna nuovamente sul tema della dichiarazione infedele e fatture soggettivamente inesistenti
(Corte di Cassazione Pen. sentenza 12 gennaio 2022, n. 471) di Maurizio Villani e Lucia Morciano Premessa – 2. Il caso – 3. La
(Corte di Cassazione Pen. sentenza 12 gennaio 2022, n. 471) di Maurizio Villani e Lucia Morciano Premessa – 2. Il caso – 3. La
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 14113/2022, in data 17 gennaio 2022 è stato approvato un nuovo modello di cartella di pagamento
Commento a sentenza – Corte Costituzionale 31 gennaio 2023, n.10 di Avv. Maurizio Villani e Avv. Alessandro Villani Premessa In tema di accertamento bancario, sono
In tema di omesso versamento dell’Iva, “la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131 bis c.p. è applicabile soltanto all’omissione
Le recentissime precisazioni della Corte di Cassazione – sentenze nn. 42913/2022 e 42288/2002 La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con
Premessa Il contributo in esame si prefigge lo scopo di analizzare i controversi profili di compatibilità tra due istituti del diritto penale tributario, in particolare
Commento a Sent. Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2023, n. 4145 (di Alessandro Villani e Ludovica Loprieno) La giurisprudenza di legittimità, con la pronuncia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include espressamente la riforma della giustizia tributaria nel novero dei prioritari interventi di riforma del nostro sistema