Responsabilità per errata segnalazione alla centrale rischi
Uno dei problemi più attuali riguarda l’accesso al credito. Tanto per le persone fisiche quanto per le persone giuridiche. L’attuale impostazione dell’economia contemporanea è basata
Uno dei problemi più attuali riguarda l’accesso al credito. Tanto per le persone fisiche quanto per le persone giuridiche. L’attuale impostazione dell’economia contemporanea è basata
Oggetto del presente articolo saranno alcune considerazioni circa i contenuti di una clausola sempre più presente nei prospetti informativi dei Fondi ETF: “severe overnight gap
I c.d. diamanti da investimento rappresentano una delle vicende più problematiche degli ultimi anni anzitutto per gli interpreti del diritto. Si tratta infatti di una
Premessa Il presente articolo ha come oggetto numerosi casi in cui i risparmiatori hanno acquistato azioni dell’Istituto di credito. La casistica di questo “piazzamento” di
Sembra opportuno tornare nuovamente a fare il punto sulla responsabilità dell’Intermediario nell’acquisto delle polizze unit linked laddove la casistica è sempre più quella di Clientela
Purtroppo i casi di Clienti di una Banca che sono stati indotti a sottoscrivere azioni della medesima allo scopo di diventarne soci è una prassi
Orientamento ESMA: “Informazioni ai clienti sullo scopo della valutazione dell’appropriatezza e sulla mera esecuzione o ricezione di ordini” Il recente pacchetto di Orientamenti ESMA
La decisione ACF del 23 giugno 2020 n. 2694 relativa alle obbligazioni Astaldi stabilisce un primo interessante tassello dal quale sembra opportuno partire per svolgere
Anzitutto una breve premessa. Su questa importante decisione delle Sezioni unite si rinviene moltissimo materiale a commento essendo oggetto di numerose pubblicazioni. La prima raccomandazione
Meritano ancora attenzione i finanziamenti c.d. baciati delle banche e in particolare di quelli delle banche cooperative. Si moltiplicano i casi in cui gli istituti