
27 Nov Catania 14 ottobre 2019: seconda edizione del convegno “Identità Digitale dell’Avvocato”.
Fotografia aggiornata della professione forense nella società del web e dei social network fra opportunità, necessità e limiti deontologici.
Dopo l’enorme successo della prima edizione tenutasi a Roma il 19 settembre 2018, si è svolto in data 14 ottobre 2019 a Catania il secondo appuntamento sull’Identità Digitale dell’Avvocato, alla presenza ben di 576 avvocati siciliani.
SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF INTERATTIVO
L’Avv. Mauro Vaglio e l’editore di questa rivista ed esperto di web Emanuele Presti, col patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, ospiti del Presidente del COA di Catania Avv. Rosario Pizzino, hanno portato alle pendici dell’Etna un tema di grande attualità per la professione forense: l’importanza della reputazione e del posizionamento web dell’avvocato nella società di oggi, con particolare riferimento alle dinamiche del passaparola moderno.
E’ intervenuto l’On. Avv. Roberto Cataldi in video collegamento da Roma, quale autorevole ospite e celeberrimo autore dell’omonimo portale “StudioCataldi” che svolge da anni il servizio di informazione ai colleghi. L’Avv. Cataldi ha spiegato come il sito web sia oggi uno strumento essenziale per la promozione e il posizionamento professionale dell’Avvocato e come sia altrettanto necessario nutrire la propria reputazione attraverso pubblicazioni e articoli specifici senza mai dimenticare “l’aspetto umano dell’essere Avvocato”.
Il palco è stato arricchito dalla prestigiosa presenza dell’Avv. Giuseppe La Rosa Monaco, Consigliere d’Amministrazione di Cassa Forense, che ha spiegato le opportunità offerte dalla Cassa in favore di investimenti rivolti alla valorizzazione e innovazione della professione.
Dulcis in fundo l’autorevole intervento dell’Avv. Maurizio Magnano di San Lio, già storico Presidente del COA Catanese, oggi componente del Consiglio Nazionale Forense, che ha trattato gli aspetti della deontologia.
L’evento, svoltosi all’hotel Excelsior, ha registrato il tutto esaurito già a pochi giorni dalla sua pubblicazione ed è stato un momento di grande confronto rivolto alla sensibilizzazione della cultura digitale a difesa della centralità dell’Avvocato nella nostra società.
Il Presidente Pizzino nel suo indirizzo di saluto ha enunciato gli obiettivi della sua presidenza volta al futuro e al rilancio di tre principali traguardi: 1) Ammodernamento e innovazione; 2) Attenzione per i Giovani Avvocati; 3) rilancio della figura dell’Avvocato attraverso la valorizzazione della deontologia.
SCARICA L’ARTICOLO IN FORMATO PDF INTERATTIVO