Author: Avv. Alessandro Villani

La confisca di valore e i reati tributari: il divieto di applicazione retroattiva dell’art. 578 - bis c.p.p. Commento a Sent. Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2023, n. 4145 (di Alessandro Villani e Ludovica Loprieno)   La giurisprudenza di legittimità, con la pronuncia a Sezioni Unite indicata in epigrafe,...

PRELIEVI E VERSAMENTI NON GIUSTIFICATI SUL CONTO CORRENTE: LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 32, CO.1, D.P.R. 600/1973 FORNITA DALLA CORTE COSTITUZIONALE. Commento a sentenza - Corte Costituzionale 31 gennaio 2023, n.10 di Avv. Maurizio Villani e Avv. Alessandro Villani Premessa In tema di accertamento bancario, sono infondate le questioni di...

In tema  di omesso versamento dell’Iva, “la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131 bis c.p. è applicabile soltanto all’omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità, fissata a 250 mila euro dall’articolo 10 ter del decreto legislativo 74/2000,...

OCCULTAMENTO O DISTRUZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI AL FINE DI EVADERE LE IMPOSTE SUI REDDITI O SUL VALORE AGGIUNTO. Le recentissime precisazioni della Corte di Cassazione – sentenze nn. 42913/2022 e 42288/2002   La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con due recentissime pronunce –più...